Nel 1874 Jules Verne scriveva: “credo fermamente che un giorno l’acqua sarà usata come combustibile, che l’idrogeno e l’ossigeno che la compongono, usati isolatamente o insieme, forniranno una fonte di luce e di calore inesauribile e di una intensità che dal carbon fossile non si potrebbe mai ottenere.”
A quasi 150 anni di distanza, l’idrogeno (H), il più piccolo degli elementi presenti nell’universo, è al centro delle discussioni energetiche ed industriali come previsto dallo scrittore. La transizione energetica e la decarbonizzazione porteranno, entro il 2050, alla realizzazione di una economia climaticamente neutra, grazie all’uso appropriato dell’energia chimica e nucleare in esso contenuta.
Il cambiamento climatico, già previsto con una precisione assoluta da una delle più grandi menti scientifiche di sempre, Ettore Majorana, è sotto gli occhi di tutti e nessuno può pensarsi escluso.
In mancanza di un intervento deciso entro la fine del secolo, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia dei 2 °C, determinando conseguenze catastrofiche per il nostro pianeta e per tutto l’ecosistema.
L’idrogeno, costituito da un protone (particella nucleare incredibilmente stabile prodotta nei primi istanti dopo il Big Bang, 13.8 miliardi di anni fa) e da un elettrone che gli ruota attorno, sarà senza ombra di dubbio il vettore energetico delle nuove tecnologie. Sia nel mondo delle reazioni chimiche, che nel micro-mondo delle reazioni nucleari, sarà questo piccolo elemento che cambierà il nostro futuro, frutto dell’uomo che da sempre ha chiesto, cercato e trovato un Perché.
Ribel, con valvole progettate, costruite, testate, certificate e validate in campo è pronta con la prima fornitura destinata ad un impianto Italiano nella produzione di idrogeno [pressione massima di esercizio 420 bar a temperatura ambiente].
L’assieme è costituito da:
– valvola a sfera, a passaggio pieno, con connessioni a saldare di testa, con nippli di prolunga da 100 mm per parte realizzati senza saldature mediante lavorazione meccanica del corpo e della chiusura direttamente da barra A182/A479F316/316L dual grade;
– comando disinseribile a volantino manuale per manovrare la valvola in condizioni di emergenza (in assenza di aria di pressurizzazione e di corrente elettrica di alimentazione elettrovalvola);
– attuatore pneumatico a dopp io effetto per comando remoto;
– sistema di tenuta brevettato “ZheroLeak” da Ribel Valvole srl.