Le valvole a sfera incamiciate Ribel: quando servono e perchè sceglierle

In situazioni particolari e specifiche  è fondamentale per l’utilizzatore garantire il mantenimento della temperatura ad un ben definito valore. Per poterlo fare è necessario ricorrere alle valvole a sfera incamiciate.

Le valvole a sfera incamiciate sono state progettate per termostatare il fluido da esse intercettate: tramite una circolazione forzata di un fluido termovettore (olio diatermico, vapore, acqua calda o fredda, refrigeranti ecc. ecc. ) in un’intercapedine a tenuta realizzata attorno al corpo della valvola ( fluido termovettore che non entrerà mai a contatto col fluido da intercettare dalla valvola) è possibile trasferire calorie o frigorie tali da mantenere la temperatura al valore ottimale che ne assicuri la stabilità della soluzione o delle miscele.

Altro caso in cui le valvole a sfera incamiciate sono frequentemente utilizzate è quello dell’intercetto dello zolfo fuso.
Tale elemento, essendo insolubile in acqua, viene liquefatto (temperatura di fusione 115,21°C) e messo in circolo in tubazioni coibentate. Nel caso in cui la temperatura dovesse scendere al di sotto del punto di fusione la solidificazione avviene quasi istantaneamente col blocco di tutti gli organi di pompaggio e di intercetto.

Le valvole a sfera per queste applicazioni devono avere delle camicie di riscaldamento integrali tali da ricoprire tutta la maggior superficie possibile della valvola in maniera che in ogni punto della valvola la temperatura sia sempre mantenuta ben al di sopra del punto di fusione.

Contattaci direttamente per avere ulteriori informazioni sulle nostre valvole a sfera Ribel, siamo pronti a servire ogni tua esigenza!

Sei interessato ai nostri prodotti?

Scrivici. Ti risponderemo il prima possibile.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.