La tenuta integrale nelle valvole

La presenza di solidi nel fluido, oppure la possibile solidificazione del soluto sciolto in soluzione o ancora processi di polimerizzazione che possono essere innescati anche da piccole variazioni di velocità o di temperatura, possono diventare un serio problema per la funzionalità e per la vita della valvola a sfera Ribel (danneggiamento delle sedi di tenuta).

Perchè può succedere?

A causa delle geometrie dell’organo di intercettazione (sfera) e dell’interno del corpo valvola (generalmente cilindrico) che lasciano delle zone morte tra sfera e corpo valvola, dove il fluido intercettato può ristagnare.

Come correre ai ripari?

Possiamo evitare l’accumularsi dei liquidi in queste fisiologiche zone morte grazie all’inserimento di gusci polimerici che “abbracciano ed avvolgono” completamente la sfera, saturando così gli spazi vuoti. Questi gusci prendono il nome di Tenuta Integrale e riescono ad impedire ogni possibile accumulo critico tra sfera e corpo valvola.

Questa soluzione è spesso utilizzata anche in impianti antincendio che intercettano sabbia quale elemento ignifugo spegni-fiamma.

Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più sull’argomento e sulle valvole a sfera Ribel, contattaci!
Saremo ben lieti di fornirti maggiori informazioni.

Sei interessato ai nostri prodotti?

Scrivici. Ti risponderemo il prima possibile.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.