La classificazione delle valvole a sfera in base all’uso

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della classificazione delle valvole, con questa tappa dedicata alle distinzioni in base all’uso.

Valvole ON/OFF
Il caso più consueto per una valvola a sfera è quello dell’intercettazione di un fluido, con la possibilità di farlo fluire all’interno del tubo, o bloccarlo completamente realizzando un servizio chiamato On-Off.
Flusso libero (aperto) in cui il foro cilindrico, praticato sulla sfera, sia completamente allineato all’asse della tubazione o completamente bloccato (chiuso), in modo che, con la rotazione della sfera è di 90°, l’asse del foro cilindrico si porti in posizione perpendicolare all’asse della valvola ed una porzione piena della sfera si opponga al passaggio del fluido.
La tenuta è realizzata per mezzo delle sedi di tenuta che, sempre in contatto con la superficie della sfera, chiudono qualsiasi possibilità di passaggio del fluido. In alcuni casi particolari il contatto tra sfera e sedi avviene solamente in posizione di valvola chiusa (valvole di grandi dimensioni principalmente utilizzate per impianti idroelettrici).

Valvole di regolazione
La valvola a sfera non è frequentemente utilizzata per realizzare una regolazione fine di portata, ma con opportune geometrie nella realizzazione del foro nella sfera, si riesce a parzializzare in maniera più puntuale l’area di passaggio del fluido, rendendo il rapporto tra posizione dello stelo e la portata il più vicino possibile alla proporzionalità diretta.
Si distinguono diverse conformazioni per la sezione di passaggio nella sfera rispetto alla circolare. Si possono infatti trovare sfere con foro a sezione “V” oppure con insiemi di fori con diverso diametro, o ancora con o senza setti forati all’interno della sfera…
L’ottimizzazione della geometria della sezione di passaggio è compito arduo per il progettista ma riveste un’importanza fondamentale per mantenere la proporzionalità diretta tra posizione, stelo e portata, evitando di rendere instabile il sistema con continui aggiustamenti della posizione dello stelo.

Valvole di deviazione
Un’altra tipologia che identifica le valvole a sfera per il loro uso, è quella delle valvole multiport ovvero a più vie. Le valvole a 3 vie, 4 vie o anche a 6 vie sono destinate alla deviazione di un fluido che entrando da una via viene dirottato ad una o più uscite, singolarmente o contemporaneamente. I casi più comuni sono le 3 vie a L o a T, indicando con queste consonanti la conformazione del foro di passaggio della sfera.

Ribel progetta, produce, testa e certifica valvole a sfera ON-OFF e valvole deviatrici a tre vie, con sfera forata ad “L” o a “T” a passaggio ridotto o a passaggio pieno.

In questi scatti, valvole deviatrici a tre vie R3 con sfera forata a “L”.

 

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare a contattarci: info@ribelvalvole.it

Sei interessato ai nostri prodotti?

Scrivici. Ti risponderemo il prima possibile.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.