Proseguiamo dalla precedente news la classificazione delle nostre valvole a sfera.
Questa volta il criterio di classificazione sarà la tipologia di corpo realizzato.
Possiamo, quindi, identificare 3 tipologie di valvole a sfera:
e) 3- pezzi
In questo caso il corpo centrale è realizzato in un pezzo unico, mentre i due laterali sono imbullonati, come in una split body.
La particolarità? Poter rimuovere la parte centrale del corpo, che risulta smontabile, dalla tubazione senza rimuovere anche i due laterali.
Questo facilita la fase di montaggio alla tubazione e le attività di manutenzione della valvola (si cambia solo la parte centrale).
Spesso dette anche “Sandwich” questa tipologia costruttiva è limitata generalmente a dimensioni fino a 4” (DN100).
f)Monoblocco o One Piece Ball Valves
Hanno un corpo realizzato in un pezzo ed una chiusura filettata ad esso avvitata. La giunzione così realizzata è molto rigida e resistente agli sforzi di flessione trasmessi dalla tubazione. Nella pratica sono quasi sempre limitate a (2”) DN50.
g)Wafer
Il corpo è un pezzo unico, tale da contenere esclusivamente la sfera al proprio interno in maniera da ridurre il più possibile lo scartamento (l’ingombro assiale della valvola). Sono anche dette compatte, permettendo una riduzione importante dei pesi e del materiale utilizzato.
Le estremità sono flangiate con fori di collegamento normalmente filettati che permettono alla valvola di essere interposta tra le due flange di linea. Da qui il nome Wafer.
Esistono anche soluzioni a tre vie, dove in un corpo principale Wafer si aggiunge un bocchello laterale che funge da terza via (saldato, filettato o solidale al corpo ottenuto con processo fusorio).
E tu di quale valvola a sfera Ribel hai bisogno?
3 pezzi, one piece o wafer?
Per informazioni contattaci, saremo lieti di presentarti la nostra gamma prodotto.