Il foro di equilibrio: quando una valvola deve averlo

La valvola a sfera è un organo d’impianto utilizzato per l’intercetto dei più svariati tipi di fluidi (liquidi, gas, vapori).
In alcune applicazioni e situazioni – pur avendo cura rigorosa nella selezione e nella scelta dei materiali (corretta compatibilità chimica, termica e di pressione) di corpo, chiusura, stelo, sedi e guarnizioni della valvola – la valvola si blocca non operando in modo corretto e continuativo.

In questi casi provando a forzare l’apertura si arriva anche al limite dello snervamento dello stelo su cui viene applicata la coppia per aprirla, con conseguente ovalizzazione della sfera e sedi quasi completamente tranciate.

Cosa può deformare in questa maniera una sfera realizzata da massello in AISI 316L? 
Un fluido intrappolato all’interno della sfera (a sfera chiusa) una volta riscaldato o raffreddato è soggetto a possibili cambi di stato: da liquido a vapore oppure da liquido a solido. Alcuni fluidi hanno la possibilità di realizzare più facilmente di altri la transizione di fase anche solo con variazioni della temperatura ambientale.

Nel caso in cui la conformazione costruttiva delle sedi di tenuta non sia tale da garantire il drenaggio automatico di queste sovrapressioni il corpo valvola rischia il superamento dei limiti propri del rating di dimensionamento.

Il foro di equilibrio: la soluzione al problema
Per ovviare a queste problematiche è comune e relativamente semplice praticare sul lato a monte della valvola un foro, detto anche “foro di equilibrio”, che permette alle sovrapressioni di scaricarsi a monte dell’impianto.
Il foro di equilibrio rende la valvola “monodirezionale”, ha un diametro pari a 3-4 mm ed impone il montaggio della valvola in modo che il flussaggio a sfera chiusa impatti sulla superficie della sfera col foro di equilibrio.
In ultima analisi il “foro di equilibrio” è sempre dalla parte in cui entra il fluido nella valvola a sfera flottante e mai in uscita. Una freccia di circolazione stampigliata ed evidenziata sul corpo valvola ne aiuta il corretto montaggio.

Per maggiori informazioni o per approfondire i nostri contenuti contattateci.
I nostri esperti vi guideranno alla scoperta della struttura e della produzione del nostro prodotto.

Sei interessato ai nostri prodotti?

Scrivici. Ti risponderemo il prima possibile.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.